Miglioramenti Urgenti nell’Aiuto e nella Presa in Carico delle Dipendenze: Raccomandazioni della Commissione Federale per le Questioni Relative alle Dipendenze

La Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze e alla prevenzione delle malattie non trasmissibili (CFDNT) ha recentemente evidenziato la necessità di migliorare l’aiuto e la presa a carico delle persone con dipendenze in Svizzera. Attraverso un’analisi dettagliata della situazione attuale, gli esperti hanno formulato raccomandazioni mirate per politici, committenti e fornitori di prestazioni, evidenziando l’importanza di una collaborazione interprofessionale più stretta e di finanziamenti adeguati.

Eterogeneità nel Sistema di Aiuto:

  • Il sistema svizzero di aiuto e presa in carico delle dipendenze è caratterizzato da una diversità di offerte di trattamento e sostegno, ma presenta lacune significative e differenze regionali.
  • Il rapporto della CFDNT indica la necessità di migliorare la coerenza e la collaborazione tra i fornitori di prestazioni mediche, psicosociali e sociali per offrire trattamenti più efficaci.

Approccio al Finanziamento:

  • La CFDNT sottolinea l’importanza di un finanziamento bilanciato, che includa sia il finanziamento del soggetto che dell’oggetto, per garantire trattamenti e supporti interdisciplinari adeguati.
  • È cruciale assicurare che i finanziamenti siano destinati non solo ai costi diretti dei trattamenti, ma anche alla promozione della collaborazione interprofessionale e del supporto alle persone coinvolte.

Necessità di Offerte Specifiche:

  • Si evidenzia la mancanza di offerte rivolte ad adolescenti, giovani adulti e persone socialmente svantaggiate con dipendenze.
  • La CFDNT raccomanda di potenziare le offerte socio-terapeutiche specifiche per favorire l’integrazione nel mondo del lavoro e garantire l’accesso ai servizi anche per i minorenni.

Accesso per Gruppi Vulnerabili:

  • È essenziale facilitare l’accesso all’assistenza sanitaria di base e all’aiuto per gruppi vulnerabili e svantaggiati, compresi coloro con difficoltà linguistiche o situazioni precarie.
  • La Commissione esorta a mantenere e potenziare le offerte gratuite, a bassa soglia e di prossimità per garantire un supporto adeguato a tutti i livelli.

Queste raccomandazioni della CFDNT enfatizzano la necessità di un approccio biopsicosociale efficace e di evitare tagli ai finanziamenti che potrebbero compromettere il supporto per le persone più vulnerabili.