Il fumo è il principale rischio evitabile per la salute nei Paesi occidentali industrializzati. In Svizzera, ogni anno, il consumo di tabacco causa la morte di 9500 persone, ossia 26 decessi al giorno. Questo rappresenta una sfida enorme per la salute pubblica, con costi che si aggirano intorno ai miliardi di franchi. Le malattie non trasmissibili legate al fumo, come le malattie cardiovascolari e il cancro ai polmoni, sono responsabili di una significativa riduzione dell’aspettativa di vita dei fumatori, che vivono in media 10 anni in meno rispetto ai non fumatori.

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha riconosciuto l’urgenza di intervenire, adottando la Convenzione quadro sul tabacco nel 2003. In Svizzera, la Strategia nazionale sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili e la Strategia nazionale dipendenze mirano a sensibilizzare la popolazione sui rischi del fumo e a promuovere uno stile di vita sano.

L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sta attuando una politica nazionale di prevenzione del tabagismo, che include l’elaborazione di leggi sui prodotti del tabacco e la partecipazione a conferenze internazionali. Il Fondo per la prevenzione del tabagismo (FPT) finanzia programmi cantonali e progetti privati per combattere il tabagismo.

Noi di CMO Cassa Malati Online collaboriamo con una struttura di Lugano e Locarno specializzata nel far smettere di fumare in poche sedute, con un tasso di successo dell’83%.