Assicurazioni Complementari in Svizzera: Perché le Donne Pagano di Più?

Le donne in Svizzera affrontano costi significativamente più alti rispetto agli uomini per le assicurazioni complementari. Secondo un’indagine di Comparis, i premi per le donne possono arrivare a essere fino a tre volte superiori a quelli degli uomini. Questo divario è giustificato dalle casse malati con la diversa frequenza di utilizzo dei servizi sanitari: le donne, specialmente tra i 20 e i 35 anni, richiedono più cure mediche, spesso legate alla maternità.

Dopo i 50 anni, le differenze si riducono, e in età avanzata gli uomini tendono a pagare di più a causa della loro maggiore frequenza di ricoveri ospedalieri. Anche nelle assicurazioni complementari ambulatoriali, che coprono trattamenti come massaggi e fitoterapia, le donne ne fanno un uso maggiore rispetto agli uomini.

La Finma, l’autorità di vigilanza sui mercati finanziari, sostiene che queste differenze non costituiscono discriminazione, ma si basano su dati statistici validati. Tuttavia, in altri paesi, come nell’UE, tali differenziazioni non sono permesse per garantire la parità di trattamento.

Per ottenere il miglior prezzo, è consigliabile richiedere preventivi da diverse compagnie, poiché le coperture e le tariffe variano ampiamente. Inoltre, anche un cambiamento di sesso può influenzare i premi delle assicurazioni complementari, adattandosi al nuovo gruppo di rischio del cliente.